Contenuto mancante
1- Disabilità ADS Block e ricarica la pagina
2- Ricarica la pagina
Oggi vediamo come aggiungere dei campi aggiuntivi alla gestione utenti di WordPress, per esempio può succedere di avere necessità di avere dei campi perchè si sta sviluppando un plugin o un gestionale.
Contenuto mancante
1- Disabilità ADS Block e ricarica la pagina
2- Ricarica la pagina
In questi giorni sto sviluppando un plugin per la gestione dei corsi di una palestra ed il cliente mi ha chiesto, oltre ai campi nativi di WordPress, questi :
- Indirizzo
- Città
- CAP
- Telefono
- Scadenza certificato medico
- Lezioni disponibili
- Scadenza lezioni
Vediamo subito come fare
Come aggiungere campi extra agli utenti di WordPress
Diciamo che ci sono diversi metodi per aggiungere dei campi, oggi ve ne spiego uno abbastanza semplice, che è quello di utilizzare il plugin ACF Advanced Custom Fields.
Una volta installato il plugin andiamo nel menu che si è creato “Campi personalizzati” e clicchiamo su “Aggiungi nuovo” , creiamo i campi desiderati
Ora se andiamo ad aprire un utente di WordPress, troveremo i campi appena creati
Bene fino a qui è tutto semplice, ma se voglio fare vedere i campi all’utente nel suo profilo a front end ?
Come mostrare i campi aggiuntivi nel profilo utente a front end
Scriviamo una funzione PHP con uno shortcode e poi inseriamo lo schortcode in una pagina tipo “Il tuo profilo”
Per prima cosa è necessario prelevare gli user meta, sia quelli di default di WordPress che quelli creati con ACF, come si fa ?
Intanto dobbiamo conoscere l’id dell’utente loggato prima di poter interrogare il database e richiedere i campi user meta, per questo motivo uso la funzione get_the_author_meta() e lo metto in una variabile ($user_id), poi utilizzo la funzione get_userdata() mettendolo in una variabile ($current_user) e passandogli l’id dell’utente ($user_id); invece per prendere i campi creati con ACF utilizzo la funzione get_field(‘nome_campo’), a questo punto ho ciò che mi serve per interrogare il db e prelevare i campi extra e quelli di default; ecco quindi la funzione PHP
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 |
<?php function show_user_profile(){ //get user meta $user_id = get_the_author_meta('ID'); $current_user = get_userdata($user_id); $nome = $current_user->first_name; $cognome = $current_user->last_name; $email = $current_user->user_email; $indirizzo = get_field ('indirizzo' , 'user_'.$user_id); $citta = get_field ('citta' , 'user_'.$user_id); $cap = get_field ('cap' , 'user_'.$user_id); $telefono = get_field ('telefono' , 'user_'.$user_id); $scadenza_certificato_medico = get_field ('certificato_medico' , 'user_'.$user_id); $lezioni_disponibili = get_field ('lezioni_disponibili' , 'user_'.$user_id); $scadenza_lezioni = get_field ('scadenza_lezioni' , 'user_'.$user_id); ?> |
Ora che ho definito le variabili mi serve fare un echo di ogni campo per farlo vedere nel profilo user a front end, in questo caso ho creato una tabella ma potete utilizzare un qualunque codice HTML, per esempio un tad div, ecc..
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 |
<table class="table table-bordered"> <thead> <tr> <th colspan="3" scope="col" class="text-center table-success">Il tuo profilo FitArt</th> </tr> </thead> <tbody> <tr> <th>Nome e Cognome</th> <td colspan="2"><?php echo $nome; ?> <?php echo $cognome; ?></td> </tr> <tr> <th>Email</th> <td colspan="2"><?php echo $email; ?></td> </tr> <tr> <th scope="row">Indirizzo</th> <td colspan="2"><?php echo $indirizzo; ?></td> </tr> <tr> <th scope="row">Città</th> <td colspan="2"><?php echo $citta; ?></td> </tr> <tr> <th scope="row">CAP</th> <td colspan="2"><?php echo $cap; ?></td> </tr> <tr> <th scope="row">Telefono</th> <td colspan="2"><?php echo $telefono; ?></td> </tr> <tr> <th scope="row">Scadenza certificato medico</th> <td colspan="2"><?php echo $scadenza_certificato_medico; ?> <?php echo alert_certificato_medico(); ?></td> </tr> <tr> <th scope="row">Lezioni disponibili</th> <td colspan="2"><?php echo $lezioni_disponibili; ?> <?php echo alert_lezioni_disponibili(); ?></td> </tr> <tr> <th scope="row">Scadenza lezioni</th> <td colspan="2"><?php echo $scadenza_lezioni; ?> <?php echo alert_lezioni_scadute(); ?></td> </tr> </tbody> </table> |
Bene, ora non mi rimane che chiudere la funzione creando una shortcode da utilizzare nella pagina per mostrare i campi aggiuntivi
1 2 3 |
<?php } add_shortcode('user-profile','show_user_profile'); |
Ora è sufficiente creare una pagina ed inserire lo shorcode [user-profile] ed avrete questo risultato.
Ciao, ottimo articolo. Volevo chiederti come fare poi nel caso in cui volessi modificare i campi aggiunti a seguito di azioni da parte dell’utente. Mi spiego meglio, nel tuo codice aggiungi il campo “lezioni disponibili” immagino quindi che l’utente si posso in qualche modo prenotare per una lezione e dopo la prenotazione quel dato campo venga in qualche modo decrementato per aggiornare il numero di lezioni rimanenti. Volevo sapere quindi come poter aggiungere tali azioni al mio sito WordPress.
Ti ringrazio in anticipo
Ciao Gianluca,
devi fare una funzione in Javascript o jQuery sul pulsante, tipo onclick iscriviti() ; poi tale funzione richiama una funzione PHP che fa l’iscrizione, io per esempio ho creato un CPT iscrizioni e ho fatto una query MySQL per iscrivere l’utente, e poi si ovviamente scala le lezioni dallo user meta dell’utente che si iscrive.
Articolo bellissimo e soprattutto chiarissimo, applicato alla lettera al lavoro che sto facendo e – cosa che non succede quasi mai in informatica – ha funzionato al primo colpo 🙂
Ora sto ammattendo su un altro argomento: una volta fatto questo lavoro, come faccio a far apparire questi campi nel form di registrazione utente, in modo da farli immettere all’utente stesso? Ci sto lavorando, scrivendo una apposita funzione da aggiungere a functions.php, ma non so se è la strada giusta. Hai suggerimenti da darmi?
Grazie!
Ciao Alessandro, qui c’è l’articolo http://alessioangeloro.it/aggiungere-nuovi-campi-al-form-registrazione-wordpress/ , se invece ti serve la registrazione a front end devi fare un plugin