Cerca
Filtra la ricerca ...
Frase esatta
Categorie

Come installare e configurare MAMP su MAC

Cos’è MAMP ?

MAMP è un applicativo che permette di creare un ambiente di sviluppo per PHP/MySQL, Perl e Python direttamente con MAC, come web server è possibile utilizzare il classico Apache oppure Ngix.

MAMP è disponibile anche in versione professionale, nel momento in cui scrivo il prezzo è di 33€ + Iva, con la versione MAMP Pro è possibile configurare anche un server di posta con Postfix ed apprezzare una serie di altre impostazioni che nella versione Free non sono disponibili.

MAMP non è altro che un acronimo che fa riferimento ad alcuni programmi :

Mac OS X che è il sistema operativo (in realtà adesso esiste anche la versione per Windows)
Apache come web server
MySQL, il sistema per l’amministrazione di database
P che sta per PHP, Python o Perl, che sono linguaggi per lo sviluppo di applicazioni web based

Sito ufficiale www.mamp.info

Come installare MAMP su Mac

MAMP lo si scarica da qui http://www.mamp.info/en/downloads/

Dopo aver scaricato il pacchetto, avviare l’installazione facendo doppio click sull’icona pacchetto mamp

Seguire le istruzioni a video, nulla di circense, c’è solo da premere il pulsante “Continua” ☺

come installare mamp su mac
progresso installazione mamp
Al termine dell’installazione aprire la cartella applicazioni e cliccare sulla nuova cartella MAMP (ha un elefantino come quello grigio in figura) e cliccare sull’icona MAMP.app

avvio mamp da applicazioni

avvio di mamp.app

Si aprirà il pannello di controllo di MAMP

Come configurare MAMP su Mac

pannello di controllo mamp
Le impostazioni di MAMP

Cliccando su “Preferenze” si raggiungono i vari tab con le seguenti impostazioni :

Avvia/Interrompi

All’avvio di MAMP

Avvia i server : significa che ogni volta che apriamo l’applicativo in automatico vengono avviati anche i relativi servizi Apache, MySQL e l’ambiente PHP

Apri la pagina WebStart : all’avvio di MAMP si apre nel browser la pagina predefinita ossia http://localhost:8888/MAMP/?language=Italian

Quando esci da MAMP

Interrompi i server : all’uscita dell’applicativo consiglio di interrompere anche i relativi servizi avviati in precedenza, così da non consumare inutilmente le risorse del computer.

mamp settaggi avvio
Porte

Di default MAMP lavora sulle seguenti porte :

Apache : 8888
Nginx : 7888
MySQL : 8889

Nelle preferenze di MAMP è possibile modificare le impostazioni predefinite e all’occorrenza rispristinare i valori di default cliccando su “Imposta porte MAMP ai valori predefiniti”

preferenze porte mamp

PHP

Qui possiamo scegliere la versione PHP da utilizzare.

mamp scelta versione php

Web Server
Da qui è possibile scegliere se utilizzare Apache o Nginx come server web.

configurazione web server mamp

al termine della configurazione, avviare i relativi servizi dalla schermata principale cliccando su “Avvia il Server”

avviare servizi mamp

Le URL di MAMP

phpMyAdmin : http://localhost:8888/phpMyAdmin/?lang=it
phpInfo : http://localhost:8888/MAMP/index.php?language=Italian&page=phpinfo
htdocs (/Applications/MAMP/htdocs) : cartella in cui pubblicare i vari progetti web, se avete più progetti potete creare delle sotto cartelle, esempio htdocs/joomla, htdocs/wordpress, htdocs/miophp, ecc..

Potrebbe interessarti anche ...

148 commenti su “Come installare e configurare MAMP su MAC”

  1. Complimenti per la spiegazione, provenendo da PC e da autodidatta essendo nuovissimo su Mac non vorrei sbagliare. Fatta la configurazione di cui sopra dove metto la cartella del mio sito in locale e così fatto se lancio i miei file li vedo appunto al seguente indirizzo: http://localhost/enio/index.html ?
    NB nel mio sito ho poche pagine .asp

    Rispondi
    • Buongiorno Enio, grazie per i complimenti.

      L’url corretto è http://localhost:8888/enio/index.html , la cartella va creata in /Applications/MAMP/htdocs, quindi sotto htdocs creerai la cartella “enio” ed inserirai il tuo sito, occhio che su MAC è tutto case sensitive.

      Fai però attenzione che MAMP è un ambiente per PHP e non per ASP.

      Rispondi
    • Ciao Stefano,

      quale numero porta hai impostato su Apache ? Ti ricordo che di default lo raggiungi con localhost:8888 dal tuo browser.

      Rispondi
  2. ho solo installato mamp, lui è attivo, se clicci su vai alla pagina webstart, sul brauser c’è scritto localhost:8888/mamp/ ma safari mi dice che non trova il server

    Rispondi
    • Ciao Stefano,

      incolla questo indirizzo localhost:8888/phpmyadmin/ nella barra degli indirizzi di safari e premi invio; se anche in questo modo non ti si apre controlla nelle preferenze che non ci sia per errore impostato un server proxy.

      Rispondi
    • Stefano, il proxy non è sicuramente installato sul tuo mac, è un’impostazione che devi controllare all’interno delle preferenze di safari.

      Rispondi
    • Apri safari poi scegli “preferenze” dal pannello “avanzate” in basso trovi “Proxy: Modifica impostazioni”, clicca li e verifica di non avere attivo nulla nella lista e nel box esclusioni di avere solo “*.local”

      Rispondi
    • Ciao Stefano,

      mi sono documentato un pò su Google ed ho letto vari post con il medesimo problema, pare sia un bug di MAMP + Mavericks, non ho trovato soluzioni in merito. Utilizza un altro browser ad aggiorna, se lo ritieni opportuno all’ultima versione di Mac OSX.

      Rispondi
  3. BNG ALESSIO,
    MI SEMBRI MOLTO FERRATO….
    SONO RIUSCITO AD INSTALLARE MAMP MA HO NECESSITA’ DI UN PHP 5.2 O 5.3,
    COME POSSO MODIFICARLO? HO VISTO (E SCARICATO) L EVERSIONI DI PHP DAL SITO DI MAMP MA COME POSSO FARE PER “CARICARLE” NEL PROGRAMMA?
    SCUSA LE INESATTEZZE E GRAZIE

    Rispondi
    • Buongiorno Tommaso,

      di default MAMP in versione Free può gestire solo due versioni alla volta di PHP, però c’è un hack che puoi provare 🙂

      Apri il Finder e dal menu “Vai” selezioni “Vai alla cartella”, incolla quanto segue “/Applications/MAMP/bin/php/” senza le virgolette e poi premi “Vai” , chiudi MAMP, elimina le versioni di PHP che non ti interessano, copia le versioni di PHP che hai scaricato dal sito ed incollale nella cartella; riavvia MAMP, dovresti vederle nella preferenze adesso. Fa sapere se funziona!

      Rispondi
  4. Ciao Alessio,
    molto bello questo articolo e molto ben spiegato.

    Le mie perplessità non sono tanto sul come funziona, ma come me ne libero una volta che ho trovato una soluzione o un sistema a me più congeniale per utilizzare WordPress in locale.

    Mi spiego meglio, ho visto che per installare c’è un pacchetto che in genere installa cose qua e la … esista anche un suo disinstaller nativo oppure devo seguire delle procedure particolari?
    Tutto quello che installa lo installa nella cartella MAMP dentro Applicazioni?

    Grazie mille e ancora complimenti

    Rispondi
  5. Noooo … non era mia intenzione fare del terrorismo anzi se non ci fossero software come questi sarebbe tutto più complicato.
    Comunque se tu mi dici vai tranquillo io installo e lo provo 🙂 Grazie ancora

    Rispondi
    • Guarda io lo uso da anni e non ho mai avuto problemi, le due app che ti ho segnalato fanno il loro dovere egregiamente all’occorrenza.

      Prego e buon lavoro 😛

      Rispondi
  6. Chiedo scusa in partenza per la mia ignoranza di fondo e quindi se porrò male la domanda.
    L’obiettivo è sviluppare in locale un sito in wordpress prima di “acquisire” il dominio e lo spazio web online.
    Lavoro a casa su Mac, lo farò ovviamente usando MAMP sfruttando le tue indicazioni preziose, non credo avrò difficoltà.
    La domanda però è:
    volendo mostrare al potenziale cliente il mio lavoro come dimostrazione, disponendo di un portatile Windows, installando WAMP (il corrispondente Windows di MAMP), mi sarà sufficiente copiare la cartella “root” (con tutto il contenuto del progetto) da MAC a PC perchè funzioni?

    Rispondi
    • Ciao Bruno,

      non non è possibile per due motivi, primo perchè gli ambienti sono differenti, secondo perchè avresti bisogno anche del db.
      Puoi trasftreitre il sito WordPress da Windows a Mac o viceversa usando per esempio Akeeba Backup fo WordPress oppure Duplicator, oppure ancora manualmente (la scelta migliore), ma dovresti avere dimestichezza con MySQL ed il file di configurazione di WP.

      Rispondi
  7. Grazie per i consigli, vedrò di combinare.
    A questo punto, almeno in fase di progetto, mi toccherà lavorare parallelamente sui due ambienti…o eventualmente solo su Windows almeno fin quando non avrò un MacBook da portarmi in giro…
    Grazie comunque

    Rispondi
  8. Ciao Alessio,
    ti chiedo se gentilmente puoi aiutarmi. Sono alle prime armi ma ho già utilizzato Mamp e non ho mai avuto problemi, ora invece… 🙁
    Volevo fare un backup del bd del sito che sto creando in wordpress ma quando vado su phpMyAdmin mi compare sotto una “bellissima” finestra rossa con scritto:

    Errore durante l’avvio della sessione; si prega di consultare il file php e/o di log del server e configurare l’installazione di PHP in modo corretto.

    Warning in ./libraries/session.inc.php#101
    session_start(): open(/Applications/MAMP/tmp/php/sess_4a240388b30a85c23a64fa58a73d73637426c78f, O_RDWR) failed: No such file or directory (2)

    Backtrace

    ./libraries/session.inc.php#101: session_start()
    ./libraries/common.inc.php#349: require(./libraries/session.inc.php)
    ./index.php#12: require_once(./libraries/common.inc.php)

    E ora che faccio? Cosa mi sta chiedendo?
    Come salvo il db e quindi il sito che sto creando?
    Intanto ti ringrazio.
    Ciao
    Michela

    Rispondi
  9. Ciao Alessio,
    grazie per la risposta tempestiva! Alla fine ho fatto un backup del db tramite plugin WordPress Database Backup… penso sia la stessa cosa vero?
    Reinstallo Mamp e dopo importo in Mamp il file sql.gz, mi confermi?
    Grazie 1000!
    Ciao
    Michela

    Rispondi
    • Ciao Michela,

      si è sufficiente avere un file .sql, il mezzo che utilizzi non ha importanza; copia però anche la cartella in cui hai installato WP, nel caso MAMP la eliminasse durante la re-installazione, poi la rimetti nella stessa posizione di prima ed importi il db avendo cura di avere creato lo stesso user name e pw.

      Rispondi
  10. Ciao Alessio,
    siiiiiiiiiii, ci sono riuscita! 🙂 Tutto funzionante senza avere perso niente!
    Ma siccome non sono un genio, dovessi mai avere altri problemi, spero di poter nuovamente approfittare di te! 😉
    Grazie ancora e buona giornata!
    Ora mi merito una pausa! 😀
    Ciao
    Michela

    Rispondi
  11. Ciao Alessio,
    posso approfittare di te? 😉 Sono sempre io… Michela… 🙂
    Sto ultimando un sito in wordpress… Volevo verificare il corretto funzionamento del form di contatto (ho utilizzato sia Contact Form 7 che Ultimate Form Builder Lite) ma anche se il messaggio di invio è ok non mi arriva nessuna mail… Utilizzo Mamp per lavorare in locale, può essere questo il problema? Il sito deve essere in linea per poter ricevere la mail del form? Sito che sto realizzando e mail dove faccio le prove hanno domini diversi, può creare conflitto? Non so che altre spiegazioni darmi… Suggerimenti?
    Ti ringrazio! 🙂
    Ciao
    Michela

    Rispondi
    • Ohla! In realtà dovrebbe funzionare, non necessita di configurazioni particolari.
      Hai inserito l’indirizzo email del destinatario ? Prova ad usare un indirizzo gmail oppure poi verifica la cartella spam.

      Rispondi
  12. Umh!?! Allora devo riuscirci! Sì, indirizzo inserito! 😉
    Ok provo come mi hai suggerito…
    Grazie Alessio e buona giornata! 🙂
    Mik

    Rispondi
  13. Ciao Alessio,
    vista la tua competenza avrei bisogno di un super aiuto.
    Trovo comodo lavorare in locale con WP mamp in mac
    faccio prove esperimenti ecc…
    Ora ho da presentare due bozze a due clienti differenti,
    esiste la possibilità di installare più “siti locali”? 🙂
    se si come? 😉
    PS nella cartella htdocs ho messo wp non in una cartella ma come file singoli… questo mi crea problemi se devo (se si può) creare più siti?

    grazie in anticipo
    resto in trepidante attesa
    Cesare

    Rispondi
    • Ciao Cesare,

      nella cartella htdocs crei una cartella per ogni installazione di WP, poi crei un database per ogni installazione.
      Però per fare un lavoro ad hoc l’attuale installazione di WP avresti dovuto metterla in un’altra cartella e non nella root.

      Rispondi
  14. Ciao Alessio,
    sono sempre io 🙂 … Michela… Sto impazzendo! Sito finito, migrato ma…
    si vede solo la pagina iniziale (che sia home page, coming soon, indifferente). Qualsiasi altro collegamento mi dà “Errore 404 La risorsa che stai cercando è stata rimossa, aver cambiato nome, o è temporaneamente non disponibile.”… e addirittura dal backend, se provo una qualsiasi pagina a fare “visualizza” mi dà sempre lo stesso errore. Ho risalvato i permalink, controllato indirizzo corretto nella parte Generale, ho utilizzato un plugin che si chiama “Velvet Blues Update URLs” (e mi dice di controllare gli URLS), fatto anche una query nel db….
    Non so proprio dove cercare questi URLS che probabilmente non sono corretti! 🙁
    Hai qualche altro suggerimento da darmi?
    Ti ringrazio in anticipo!!!!
    Ciao
    Mik

    Rispondi
    • Ciao Michela,

      come prima cosa disattiva i permalink ed inserisci l’opzione “http://tuosito.it/?p=123” , poi disattiva il plugin “Velvet Blues Update URLs”, se ha plugin che agiscono sulla cache, tipo W3 Total Cache o WP Super Cache, svuota la cache dalle opzioni e poi disattiva i plugin; fatto ciò, vuota la cache del tuo browser e rivisita il sito .

      Rispondi
  15. Ciao Alessio sono Giada,
    ho scaricato l’ultima versione di MAMP, ho seguito il tuo tutorial di installazione ma non si avvia il Server perché ci sono dei problemi con MySQL.
    Cosa posso fare?

    Se provo a connettermi al localhost, esce fuori questo:

    “Messaggio di MySQL: Documentazione

    #2002 – No such file or directory — Il server non risponde (o il socket del server locale MySQL non è correttamente configurato).”

    …..HELP!

    Rispondi
  16. ehm, a parte il mio sbaglio nel commento precedente “ricconi” che doveva essere “rieccomi”, volevo aggiornarti sul problema.
    Digitando localhost8888 mi compare la pagina
    “iIndex of /
    Joomla_2/
    vmfiles/”

    cliccando “Joomla_2/”:
    “Database connection error (2): Could not connect to MySQL.Database connection error (2): Could not connect to MySQL.”

    Rispondi
      • non ho configurato nulla perché se provo ad accedere a “localhost:8888/phpmyadmin” mi da errore su mySQL…

        capisco che aiutarmi senza vedere dal vivo il problema, non è affatto facile!

        Rispondi
        • Aspetta, come configurazione non intendo PHPMyAdmin, quella è semplicemente l’interfaccia grafica di MySQL, però è ovvio che non ti si apre se prima non sia avvia il servizio MySQL, quindi non toccare nulla li.

          Sappiamo che Apache funziona perchè se digiti localhost:8888 ti ritorna la lista delle cartelle in htdocs, quindi :

          – verifica il file coonfiguration.php
          – apri il pannello di MAMP e controlla che ci sia una lucina di colore verde di fianco a MySQL, se così non fosse, procedi con la disinstallazione con App Cleaner e poi reinstalli MAMP senza personalizzare la configurazione, se usi Skype chiudilo.

          Rispondi
  17. Yuhuuuuuuuuuuuuu!!!!!!
    AppCleaner è una manna dal cielo, ho ritrovato una vecchia versione di MAMP che credo abbia creato tutti questi problemi.

    Grazie mille della tua immensa pazienza, ti farei Santo se potessi i!! 😀

    Rispondi
  18. Ciao Alessio,
    grazie e complimenti per la chiarezza delle informazioni che fornisci, ci sono davvero utili. Non sono molto pratico e per questo vorrei chiederti se possibile un aiuto. Con il mio Mac (El Capitan) utilizzo MAMP per Drupal 7/8 e ho fatto l’upgrade di MAMP dalla versione 3.5 alla versione 4.0.5 ma durante la fase di copia del database alla fine del log mi esce un errore:

    Running ‘mysql_fix_privilege_tables’…
    Warning: Using a password on the command line interface can be insecure.
    ERROR 1010 (HY000) at line 150: Error dropping database (can’t rmdir ‘./performance_schema/’, errno: 17)
    ERROR 1007 (HY000) at line 155: Can’t create database ‘performance_schema’; database exists
    FATAL ERROR: Upgrade failed

    è un errore che si può correggere? Ti ringrazio in anticipo per la risposta

    Rispondi
  19. Ciao Alessio,

    Mese scorso ho installato MAMP su MacOS 10.11.6 e funzionava correttamente.
    in questi giorni, nel mentre che stavo sviluppando il sito, nella mia abitazione si staccò la corrente e da quell’ora non funziona più. Il sever Mysql non vuole collaborare. Navigando in rete, trovai delle soluzioni ad es. digitare nel terminale “killall -9 mysqld”, rinominare il file “envvars” ma ho avuto sempre esito negativo.

    Come posso risolvere questo problema?

    Aspetto un tuo riscontro.
    Nel mentre ti auguro una giornata piena di felicità.
    Aron

    Rispondi
      • Scusa per la mia ignoranza perché è la prima volta che utilizzo Mamp e WordPress.
        Il sito che stavo sviluppando? Come posso continuare da dove mi sono bloccato?
        Prima provai ad installare Mamp su Windows 8.1 e ho messo sempre il sito nella cartella “htdocs”, che avevo su MacOS, installai nuovamente e così.. dovevo iniziare nuovamente da capo.

        Come posso risolvere ciò?

        Rispondi
        • Per fare quello che chiedi ti serve anche il database, però è su MySQL, puoi provare a digitare nel browser http://localhost:8888/phpmyadmin e vedere se si apre PHPMyAdmin, così da li selezioni il database e fai click su esporta, poi ti salvi tutto il contenuto del sito di WordPress sul desktop.

          Prova a installare MAMP senza disinstallare quello attuale per vedere se il servizio MySQL si ripristina, se non dovesse funzionare disinstalla MAMP e poi lo reinstalli, poi ricopi i file del sito WordPress, ricrei il database con lo stesso nome e le stesse credenziali ed importi il database che ti sei salvato in precedenza.

          Rispondi
          • Per il primo step, digitando “http://localhost:8888/phpmyadmin” mi da errore, ovvero:
            Errore
            Messaggio di MySQL: Documentazione

            #2002 – No such file or directory — Il server non risponde (o il socket del server locale MySQL non è correttamente configurato).
            mysqli_real_connect(): (HY000/2002): No such file or directory.

            Come posso procedere?
            Provo saltando questo passaggio?

          • La porta di MAMP è settata su 8888 ? Se diversa correggi, ricorda che MAMP deve essere avviato.

            Se anche così non funziona, prova a reinstallare MAMP senza togliere quello vecchio, non ti posso però assicurare che non perdi il db, onestamente non ho mai provato.

  20. Ciao Alessio,

    Scusa se ti rispondo, oramai dopo una settimana, ma ti volevo ringraziare perché hai dedicato del tuo tempo a me, per risolvere i problemi riscontrati.

    Sai come ho risolto velocemente?

    Iniziando nuovamente il sito 🙂

    Nel mentre che ti scrivo volevo chiederti come posso risolvere questo quesito:
    sposare a sinistra la slidebar, che trovo a destra, di woocomerce; perché nella versione mobile (tablet e smartphone) viene messa dopo i prodotti, quindi, non ha un ottimo design di utilizzo.

    Aspetto un tuo riscontro.
    Aron

    Rispondi
  21. Ciao Alessio e grazie per l’utilissima guida.

    Ho installato tutto, ho copiato i file del mio wp all’interno della cartella htdocs, ho importato il DB e ho modificato il file wp_config.

    Ho però questo errore e non so proprio come risolverlo:

    “La pagina localhost non funziona

    localhost al momento non è in grado di gestire la richiesta.
    HTTP ERROR 500”

    Da cosa può dipendere?

    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Enrico,

      intanto ti consiglio di creare una cartella all’interno di htdocs e di copiarci i file al suo interno, quindi non direttamente nella root.

      Verifica se hai il file .htaccess, se esiste rinominalo in htaccess.bak, se il problema persiste disinstalla completamente MAMP e reinstallalo installando solo MAMP senza MAMP PRO.

      Rispondi
      • Ciao Alessio, anch’io ho questo problema dell’error 500. Ho disinstallato mamp, ma l’installazione è prevista solo unitamente a mamp pro. Come si può installare solo mamp?

        Rispondi
          • ok, reinstallato senza pro, completata la procedura. Apro il sito, ci mette un sacco a caricare ma alla fine mi da comunque la l’errore 500 e non visualizzo il sito.

          • Ciao Valeria,
            dovrei vederlo, possono essere diversi errori, dal database, Apache o il sito stesso.
            Quello che posso fare è darti una consulenza remota, se vuoi scrivimi dal form contatti.

          • Ciao Alessio, alla fine, in remoto su un altro spazio son riuscita a visualizzare il sito è quello è l’importante. Solo ti chiedo di chiarirmi un dubbio che ho, se puoi. Il sito in questione, era online fino a qualche tempo fa ma poi è stato bloccato dal provider perchè sotto attacco malware. Quello che son riuscita a far girare in remoto è un vecchio backup che avevo salvato, purtroppo però senza db. Il db l’ho recuperato dall’hosting, che mi riferisce essere degli ultimi 7gg, quindi probabilmente compromesso. Dici che quindi non posso recuperare il sito essendo tranquilla che sia sano, con quel db?

        • Ciao Alessio, ti ringrazio. Il sito da te indicato non mi riporta alcun problema di malware nel database. Spero di poterlo ritenere affidabile nella versione gratuita, non potendo permettermi di scansionarlo nella versione pro.

          Rispondi
  22. Ciao Alessio,
    credo che non abbiate parlato di questa problematica all’interno del blog, ma ti chiedo se hai una risposta al mio problema! Il computer si è spento improvvisamente mentre stavo lavorando con Mamp, quando ho riavviato il sistema Mamp non riesce più ad avviare il server. Ho provato diverse cose trovate su vari siti ma non ho trovato una soluzione e non vorrei perdere il lavoro svolto. Grazie!
    Elisa

    Rispondi
  23. Ciao Alessio, questa cosa mi sta mettendo veramente alla prova!! ho eliminato mamp e reinstallato….ora mi dice che apache non può essere avviato perché la porta 8888 è in uso da qualche altro software!!! ho cambiato le porte in 80 e 3306…. e si comporta come prima!!! Prova a partire poi si blocca! Grazie di nuovo…le ho provate tutte non so veramente dove mettere le mani!

    Rispondi
    • Ciao Elisa,

      probabilmente non si è disinstallato correttamente, scarica Appcleaner ed utilizzalo per disinstallare completamente MAMP, riavvia il Mac e poi reinstalla MAMP.

      Rispondi
  24. Allora ho eliminato tutto…ora preinstallato di nuovo, ma non funziona con la porta 80…gli ho dato 88 come valore e ora funziona…ma ho fatto a caso! sSapresti dirmi cosa significa? mi darà altri problemi? Sembra che la porta 80 sia utilizzata da un altra applicazione, possibile?

    Ora sto sostituendo le cartelle del mio sito ma nn sembra funzionare!
    Grazie ancora…

    Rispondi
  25. purtroppo non funziona…ho reinstallato tutto, mi apre il server…vado su il mio sito…mi mostra il link che mi porta nella pagina di installazione wordpress…e se vado sul database mi dice:

    – Sono stati rilevati alcuni errori sul server! Guarda in fondo a questa finestra.

    che mi dice:

    Warning in ./libraries/controllers/table/TableStructureController.php#1305

    Illegal string offset ‘Index_length’

    Backtrace

    ./libraries/controllers/table/TableStructureController.php#1258: PMA\libraries\controllers\table\TableStructureController->getTableStats()

    ./libraries/controllers/table/TableStructureController.php#354: PMA\libraries\controllers\table\TableStructureController->displayStructure(

    array,
    array,
    array,
    boolean false,
    array,
    array,
    )
    ./tbl_structure.php#49: PMA\libraries\controllers\table\TableStructureController->indexAction()

    Non è la prima volta che lavoro con mamp…mai mi sarei aspettata tutti questi problemi!
    Che calvario!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Ciao Elisa,

      il fatto che non risponda sulla porta 80 è normale se hai altre app che la utilizzando, per esempio Skype.

      Per quanto riguarda gli altri errori non saprei dirti.

      Rispondi
  26. Ciao Alessio, prima di tutto complimenti.

    Ho installato MAMP correttamente ed ho trasferito nella cartella httpdocs un progetto a cui stavo lavorando ma non riesco ad avviarlo poiché mi chiede di attivare l’estenzione gettext. Potresti aiutarmi ad attivarla ? Sto provando in tutti i modi, ma non riesco a venirne a capo.

    Grazie Mille !!

    Rispondi
  27. Ciao Alessio,
    Da primo passo a ultimo! Sono passato al Mac e da autodidatta ho il problema di configurare il localhost su Sierra dopo l’aggiornamento. Ho provato, ma alla fine me lo ha fatto il tecnico, sennonché pur funzionando e diverso da prima, ovvero se digito http://localhost vedo It Works mentre prima vedevo la mia cartella Sites con i miei siti. Ho controllato il file httpd.conf ed è uguale a prima?
    Mi sai dire quali sono le modifiche che devo fare e dove?

    Rispondi
    • Ciao Enio,

      guarda nella cartella htdocs, probabilmente troverai un file index.php o index.html, è quello che contiene il testo It Works!

      Rispondi
  28. Grazie Alessio,
    Dammi il percorso della cartella, mi ripeto sul iMac se digito http://localhost mi compare la Index of/ le cartelle dei miei siti, mentre invece sul MacBook appena configurato mi compare It works! vorrei invece che si comportasse come sul iMac.
    Dove devo intervenire e cosa devo modificare ?

    Rispondi
  29. Ciao,

    la guida é fatta benissimo ho solo un piccolo problema dovuto alla mia completa ignoranza riguardo la materia.
    quando provo ad aprire MAMP mi appare una finestra di dialogo in cui c’è il seguente messaggio.
    ”the configuration software MAM PRO Is installed. We recommend to administer the server only via MAMP PRO, because a concurrent use of both programs can lead to unexpected results.

    launch MAMP launch MAMP PRO

    Cosa devo selezionare??
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Elisa,

      se non hai acquistato MAMP Pro, ti conviene disintallare MAMP e re-installare solo MAMP senza la versione di provo PRO, oppure cancella manualmente la cartella MAMP Pro che trovi in Applicazioni

      Rispondi
  30. Ciao, io ho un problema nell’installazione in locale di wordpress su un sistema 10.12.3 sierra os mac e quindi con mamp. Mi appare questo messaggio che mi impedisce di procedere con l’installazione di wordpress:

    If you can see this page, your new virtual host was set up successfully. Now, web content can be added and this placeholder page1 should be replaced or deleted.

    Server name: localhost
    Document root: /Applications/MAMP/htdocs

    1 Files: index.php and MAMP-PRO-Logo.png

    cosa potrebbe significare? Grazie

    Rispondi
      • Ciao Alessio,
        sono ripartito da capo eliminando tutto. Adesso il problema è diverso e forse e più complesso riguardante il PHP nella sezione preferenze. Hanno cancellato le due versioni che sono presenti anche nella pagina del tuo tutorial nella sezione preferenze (che iniziano per 5). Adesso ci sono la 7.0.15 e la 7.1.1 il ché mi impedisce una volta aperta la pagina di MAMP di poter accedere a localhost per creare il database e quindi di poter andare avanti con l’installazione di WP. Non ho idea di come si possa riuscire ad accedere a local host perché sembra che le due versioni nuove di PHP non vengano ancora riconosciute. Spostando il mouse sulla sezione strumenti se segui il mio percorso noterai di come sia impossibile accedere a PHPMyAdmin, c’è il simbolo di divieto. Non so a questo punto proprio per il discorso del non funzionamento di PHP se puoi riuscire ancora a darmi assistenza. Grazie
        Simone

        Rispondi
        • Ciao Simone,

          stai facendo un pò di confusione… La versione di PHP non centra nulla e comunque puoi installare la versione che più preferisci, leggi bene tra i commenti e vedi come fare.

          Localhost con MAMP, di default risponde sulla porta 8888, quindi una volta avviato il server nel browser digiti localhost:8888 e PMA lo raggiungi da qui http://localhost:8888/phpmyadmin/

          Rispondi
  31. Ciao Alessio. Vorrei sapere alcune cose sulla SEO perché mi trovo in difficoltà. Sto costruendo un sito web con wordpress su altervista e vorrei chiederti se vado bene ad usare yoast seo, un plugin predefinito e quali consigli puoi darmi per aumentare la visibilità del mio sito sui motori di ricerca. Non ho visto (correggimi se sbaglio) sul tuo sito che tu abbia parlato della SEO e dei plausibili modi di aumentare la propria visibilità sui vari motori di ricerca, anche perché non è così semplice.
    Grazie a presto

    Rispondi
    • Ciao Simone,

      qui sei un pò off topic ma ti rispondo lo stesso.

      Yoast va benissimo, presta attenzione ai contenuti che scrivi, non devono essere copiati da altri siti, utilizza immagini in mezzo agli articoli per spezzare un pò il testo, sulle immagini inserisci il testo alternativo (ALT), poi usa il tag HTML h2 e ove necessario lo strong, cerca di scrivere dei meta title comprensibili e di nicchia, scrivi anche una buona meta description.
      Quando hai terminato segnalata la sitemap in Google Search Console.
      Per tenere alimentata la SEO, scrivi contenuti autentici almeno una volta ogni 10 giorni.

      Rispondi
  32. Ciao Alessio,

    ti spiego la situazione. Sono un tirocinante presso una ditta e sto usando WP su altervista, ma precedentemente l’ho avevo installato anche in locale con MAMP su MAC. Il problema è che adesso non funziona più quindi ho voluto tornare a installarlo. Nel link di local host che mi avevi consigliato (http://localhost:8888/phpmyadmin/) una volta creato il database sembra che non ci sia più il collegamento normale dal server di MAMP con il link e quindi mi blocco in quel passaggio fondamentale per poi procedere con l’installazione. Non sai se esiste un’alternativa a quel collegamento interrotto.
    Grazie
    Simone

    Rispondi
      • Esattamente, ma mi dice che la connessione è interrotta quando vado ad accedere dalla sezione “il mio sito” che fa parte del server di MAMP (una volta aperto) non riesco a farti vedere perché ho cancellato tutto. Capiscimi sono un tirocinante che sto imparando un mestiere che non è quello che sarebbe dovuto essere. Sembra che la sezione phpmyadmin di localhost situata nel server di MAMP non sia più funzionante. Se provi ad eseguire la procedura e sei su un mac capirai della difficoltà che ho trovato.

        Rispondi
  33. Ciao Alessio e complimenti per la tua passione. Ho un problemone con MAMP: dopo avere installato l’ultima versione, se lo avvio per andare su phpmyadmin non me lo consente. Mi dice che necessito di versioni da PHP 5.5x a PHP 7.0x . Ho letto online ma mi sembra un macello cambiare versione di php. Come potrei fare? C’è un modo per risolvere senza dover metter mano a file di configurazione?
    Grazie per eventuali consigli

    Rispondi
  34. Salve ho due piccoli quesiti da chiedere:
    Il primo dopo aver installato su mac Mamp e WordPress tutto ok, adesso devo pubblicare i contenuti del mio sito in una intranet, ma digitando il numero ip del server su altro pc o mac della intranet non riesce a visualizzare il sito come dovrebbe. Ha idea come risolvere questo problema.
    Bisogna modificare qualche parametro in Mamp o nei file di configurazione.?Grazie.

    oppure se in fase di installazione bisogna modificare il nome localhost:8888 …sto cercando sulla rete ma non trovo niente che funziona Grazie ancora se potrà aiutarmi

    Rispondi
  35. Ciao Alessio,
    mamp mi dice che la porta 8888 è in uso da qualche altro software…
    ho fatto la ricerca e mi dice: Open TCP Port: 8888 ddi-tcp-1.
    non ne vengo a capo, come posso risolvere?

    Rispondi
  36. e phpmyadmin mi segnala:
    Error

    MySQL said: Documentation
    #2002 – Can’t connect to local MySQL server through socket ‘/Applications/MAMP/tmp/mysql/mysql.sock’ (2)
    The server is not responding (or the local server’s socket is not correctly configured).

    Rispondi
    • Ciao Adriano, prova così.

      Vai su /Applications/MAMP/bin/phpMyAdmin, apri il file config.inc.php , cerca questa stringa $cfg[‘Servers’][$i][‘host’] = ‘localhost’; , sostituiscila con questa $cfg[‘Servers’][$i][‘host’] = ‘127.0.0.1’;, salva e chiudi, ora riavvia MAMP

      Rispondi
  37. Salve, mi chiamo Alice e ho un problema con mamp.. stavo lavorando ad un sito in locale con wordpress alla porta 9001. Ad un certo punto il computer si spegne e quando lo riapro mamp non si avvia più mi compare la scritta – Errore Apache non può essere avviato perché porta 9001 è in uso da qualche altro software- come posso fare???

    Rispondi
  38. Ciao Alessio, ho provato su file config.inc.php , a modificare IP.
    Non funziona.
    SU MAMP – MySQL Server non si attiva e se do avvia il Server Non apre istantaneamente il browser….!
    Se digito sia: http://127.0.0.1:8888/phpmyadmin/index.php oppure – http://localhost:8888/phpmyadmin/index.php
    è scomparso il messaggio di errore su browser, da schermo bianco!.
    MySQL sostanzialmente non parte a quello che ho capito ma è in RUNNING (e dopo installazione ho provveduto a cambiare PSW e creare il database.
    Essendo poco pratico e agli inizi ho seguito delle guide.
    Non è che non si è creato il database?…(dato che il Server Apache funzione) su Localhost compare scritta It Work!

    Adriano

    Rispondi
    • Ciao Adriano,

      sicuro di avere disinstallato bene MAMP con un app tipo Appclenar ? Perchè se rimangono degli stralci di vecchia configurazione non nè esci più; prova anche a cabiare la porta invece che 8888

      Rispondi
  39. Ciao Alessio,
    si ho l’ho distillato completamente e poi reinstallato con App Cleaner!
    ….(infatti……spero di uscirne)

    ….non so che fare!

    Rispondi
  40. Ciao Alessio,
    ho reinstallato Mamp, per il seguente errore:

    Messaggio di MySQL: Documentazione
    #2002 – No such file or directory — Il server non risponde (o il socket del server locale MySQL non è correttamente configurato).
    mysqli_real_connect(): (HY000/2002): No such file or directory

    Ho salvato le cartelle db e hdocs, dove c’erano le prove del sito che sto facendo, cosa devo fare adesso ?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Simone,

      il contenuto di htdocs lo copi sempre dentro htdocs, fai la stessa cosa con la cartella db, anche se per quest’ultima operazione sarebbe stato meglio esportare i db da PMA.

      Rispondi
  41. Buongiorno Alessio,
    Ho un problema con mamp mac, dopo aver installato la mamp sul computer ho inserito http://localhost:8888/phpMyAdmin/ e ho visto il database con tutte le tabelle riuscendo a navigarlo per vederlo un’attimo.. adesso dopo 20 minuti non va più niente mi dice che la porta 8888 è utilizzata in un altro software e prima di questo errore si connetteva a apache e non a mysql come faccio a risolverlo ho un mac con v.10.13 hit sierra no beta

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      mi pare strano che la porta 8888 sia utilizzata da altre app, però può essere, quindi nelle impostazioni di MAMP cambia la porta e poi riavvia Apache e MySQL

      Rispondi
  42. Ciao Alessio,
    Ho ance pse ovato a mettere 80 come porta a disattivare un file in bin mettendo _ davanti al file e spegnendo e riavviando mamp e computer ma non va.

    Ho anche didinstallato e reinstallato ma è sempre uguale

    Rispondi
  43. Ciao Alessio,
    grazie per la tua guida che utilizzai lo scorso anno!
    Volevo chiederti un problema che ho riscontrato ieri dopo l’aggiornamento di MacOs alla versione 10.13.3 – In pratica non si avvia più MAMP e va in crach 🙁
    Vorrei provare a eliminare mamp e reinstallarlo, ma ho il backup del sito e non voglio perderlo. Domanda:
    Non ho la versione PRO, quindi se cancello perdo tutto! è possibile recuperare il db prima di cestinarla? I file del sito in htdocs li ho trovati, ma nella cartella db > mysql56 > come si fa a recuperare quelle tabelle?
    Grazie spero di essere stato chiaro

    Rispondi
  44. ciao,
    ho un problema con mamp.
    Visualizzo sempre una pagina bianca quando cerco di caricare un sito.

    Utilizzo
    mamp 4.4.1
    php 7.1.12
    webserver apache
    mysql 5.6.38

    Ho cercato di installare in locale un sito prestashop ( come wordpress tutto bene con prestashop non riesco a fare nulla).
    Ho creato un cartella con il nome del sito nel quale ho inserito tutti i file scaricati tramite ftp.
    Ho creato in locale un db nuovo con lo stesso nome del db in remoto.
    Ho esportato il db e importato il db in locale
    Ho svuotato la cartella /cache/smarty/compile lasciando solo il file index.php
    Ho svuotato la cartella /cache/smarty/cache lasciando solo il file index.php

    Ho modificato il file config/setting.inc.php modificando i seguenti datato
    define(‘_DB_SERVER_’, ‘localhost‘); ——> localhost al posto del nome assegnato dal server
    define(‘_DB_NAME_’, ‘your_db_name‘); —> stesso nome del db
    define(‘_DB_USER_’, ‘your_user‘); —> nome dell’utente in locale
    define(‘_DB_PASSWD_’,’your_password‘); —> password di accesso dell’utente in locale
    Nel db ho modificato:
    tabella  ps_configuration e modificato i seguenti campi:
    PS_SHOP_DOMAIN_SSL
    PS_SHOP_DOMAIN sostituito i valori con “localhost”
    tabella  ps_shop_url e modifica le url “localhost”
    e indicato il nome della sottocartella nel valore  physical_uri

    Fatto questo quando carica localhost:888/nomecartella appare la pagina bianca….

    non so cosa fare….
    qualche suggerimento?
    grazie
    Ciao
    Ele

    Rispondi
  45. Ciao Alessio, ho appena fatto l’upgrade a MAMP 5.1 (Mac) ma non sono riuscito a cambiare la lingua dell’interfaccia utente da tedesco a inglese. C’è una soluzione ?
    Grazie.
    Alberto

    Rispondi
    • Ciao Alberto,

      se mi scrivi dò per scontatto che tu abbia già provato dall’interfaccia grafica, quindi andiamo con le maniere forti.

      1- Spegni MAMP
      2- Nella directory MAMP in Applicazioni, cerca la cartella “de” e la rinomini in “de-old”
      3- Apri il file “MAMP\bin\mamp\php\functions.php”
      4- Cerca la stringa “$language” eliminala e falla diventare $language = ‘English’;
      5- Avvia MAMP

      Fa sapere, ciao

      Rispondi
  46. ciao Alessio,
    grazie per la pronta risposta. L’interfaccia grafica non sembra infatti avere alcuna opzione per la lingua. Purtroppo poi, nella directory MAMP (5) non c’è alcuna cartella “de”. Inoltre, modificando la stringa $language come suggerito viene tradotta solo la schermata che appare nel browser, ma non il pannellino di controllo.
    Strano, no ?
    Saluti
    Alberto

    Rispondi
    • Ciao Alberto,

      si la seconda modifica serve proprio a quello; se non trovi la cartella può darsi sia nascosta, oppure prova a cercarla con il search.

      Rispondi
  47. Ciao Alberto, spero che tu sia ancora attivo questo sito pechè vedo che l’ultimo commento risale quasi a un anno fa. Io ci provo. Dunque il problema è su MAMP ovviamente . Ho installato l’ultima versione di MAMP, perchè la precedente dopo molto che non la usavo, non mi funzionava più. Forse gli aggiornameti di macOS (ho la versione 10.14.5 Mojave) hanno bloccato il precedente MAMP.
    Insomma per farla breve sto cercando di fare una copia in locale di un sito che ho su Aruba.
    Dopo l’installazione mi partiva il PHP 7. 3.7 che però volevo sostituire con la 5.5.38 che ho su Aruba.
    Tra l’altro ho problemi di Start/Stop del server apache perchè da menu in alto la voce Stop è disabilitata, quindi per avviare e fermare apache sono andato sul Terminale usando le shell startApache.sh e stopApache.sh . Pazienza. Il problema è che nella directory MAMP/bin/php non c’è il file php5.5.38 che mi serviva con tutti i file php. Come posso trovare e sostituire la versione 5.5.38? Grazie

    Rispondi
  48. Scusa per il nome Alessio.
    Quello che mi suggerisci lo avevo già letto, ma niente.
    Ma una cosa vorrei chiederti. Nello scaricare l’ultima versione di MAMP (5.4), mi viene installato MAMP Pro in demo per 14 giorni. Mentre prima era una opzione di installazione. Ma non sarà che dopo 14 giorni si blocca tutto?
    Una seconda cosa se puoi. Non riesco proprio a cambiare la DocumentRoot del server. Ho provato a modificare DocumentRoot su httpd.conf più volte , modificando anche file nella cartella MAMP/conf/apache/extra. Niente, alla fine ho dovuto accettare di avere la documentroot in MAMP/htdocs. Hai qualche suggerimento? Ti ringrazio e buona estate. Enzo

    Rispondi
    • Ciao Enzo,
      per non installare la versione demo della Pro, devi scegliere “ad hoc” durante l’installazione; no dopo 14 giorni non va più la pro e fa in automatico uno switch sulla versione free, ovvio che se hai configurato qualcosa che funziona solo con la pro, si quello non andrà più.

      La root directory va cambiata direttamente da MAMP nelle impostazioni del “Web Server”

      Rispondi
  49. Io non capisco, ho fatto il restore dei backup di 5 siti, 4 funzionano perfettamente se antepongo 8888, ma uno non vuole saperne, non posso neanche creare una nuova installazione WordPress da zero, funziona solo se imposto MAMP con la porta 80, ma così facendo però non mi funzionano più gli altri 4 siti che vanno solo con la porta 8888.

    Rispondi
    • Ciao Juri,
      che cosa hai usato per fare il restore ? A mano o con un plugin ? Ti da un errore specifico ? Hai provato a rinominare il file .htaccess in htaccess.bak e vedere se funziona ? Poi guarda dentro il wp-config.php se c’è qualcosa che definisce la url.

      Rispondi
      • Ciao Alessio, che velocità! Per i backup ed i restore utilizzo sempre e solo Akeeba Backup. La cosa assurda è che non posso creare una nuova installazione di WordPress. L’errore che mi da è “Impossibile raggiungere il sitoConnessione negata da localhost.”. Ho Mac da pochissimi giorni e non riesco a trovare il file .htaccess (ovviamente è nascosto ma non so come renderlo visibile). Il file “wp-config.php” mi sembra che non ci sia, c’è “wp-config-sample.php”.

        Rispondi
        • Preciso: questo forse perchè ci sono solo i files di installazione di WordPress (gli stessi che ho usato senza problemi con gli altri siti). Quindi non riesco a far partire l’installazione di WordPress, se metto la porta 80 si (ma come dicevo poi non mi funzionano più gli altri 4 siti).

          Rispondi
          • Allora andiamo per gradi, per prima cosa per vedere i file nascosti su Mac puoi usare HideSwitch lo prelevi da qui http://www.creativecag.com/download/1/

            Poi rinomini il file wp-config-sample in wp-config, provi a caricare il sito, ti dovrebbe dire “errore nello stabilire la connessione al database” se è così, apri il file wp-config ed inserisci a mano i dati di connessione al database, salvi il file e riprovi ad aprire il sito.

Non fornisco assistenza gratuita sugli articoli che ho scritto nè personalizzo il codice in modo gratuito, se vuoi mi chiedi una consulenza nella sezione contatti. Se devi postare codice usa servizi come https://codeshare.io . Grazie della comprensione. Alessio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.