SITO WORDPRESS / WOOCOMMERCE PIU' VELOCE E PERFORMANTE
Se sei su questa pagina non è certo un caso, ti sei reso conto che il tuo sito WooCommerce è troppo lento. Con il tempo ho affinato la tecnica di ottimizzazione delle performance e posso aumentare le prestazione anche del 60%.
SONO ALESSIO ANGELORO, PROGRAMMATORE WORDPRESS ESPERTO IN WOOCOMMERCE E POSSO RENDERE PIU' VELOCE IL TUO SITO ANCHE OLTRE IL 60%.
Qui sotto ti spiego in dettaglio cosa vado a fare e in cosa consiste il lavoro di ottimizzazione delle performance di WooCommerce per renderlo più veloce e performante. Non ci sono trucchi, solo tanta esperienza.
Alla fine dell’ottimizzazione il sito sarà più veloce, le pagine si caricheranno più velocemente e Google tenderà a promuoverlo sul motore di ricerca in quanto più performante. Otterrai anche un valore più alto su Google Page Speed, PingDom e GMetrix in quanto vado a correggere gli errori.
Ho lavorato su siti veramenti lenti, catastrofici a livello di codice e di server e gli ho ridato vita, li ho analizzati e poi velocizzati.
MA PRIMA DEVO FARTI UNA DOMANDA FONDAMENTALE.
VUOI IL SITO PIU' VELOCE O VUOI AUMENTARE IL PUNTEGGIO DI GOOGLE ?
Ti faccio questa domanda perchè è importante che tu capisca che sono due cose completamente diverse. Avere un punteggio più alto su Google Page Speed non è fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca, la SEO insomma. Gli algoritimi di Google sono sempre dalla parte delle utente, cosa significa ? Che un sito può anche avere un punteggio basso su Google ma se la pagina contiene un contenuto interessante, Google lo promuoverà comunque e posizionerà nei risultati delle SERP. Non sono solo io a dirlo grazie all’esperienza SEO e nell’ottimizzazione delle performance che ho acquisito col tempo, ma ci sono studi ed articoli autorevoli che lo confermano, e te li lascio se vuoi leggerli :
- Google PageSpeed Insights: La Verità sul Punteggio 100/100
- Tutta la verità su Google PageSpeed Insight
- Google PageSpeed Insights: Punteggio 100/100 tutta la verità
- Puoi davvero fidarti di Google PageSpeed Insights?
Perchè ti ho fatto queta premessa ? Perchè se cerchi un servizio di ottimizzazione delle performance, ovvero che ti velocizzi il sito allora sei nel posto giusto; se cerchi solo di aumentare il punteggio di Google Page Speed, lascia stare, è un’impresa ardua, io stesso a volte ho il 99% e a volte l’86% e non cambio nulla, questo per farti capire che Google Page Speed va preso veramente con le pinze.
Quello che propongo è un servizio serio che prevede un’analisi a pagamento, non offro servizi come quelli che si trovano in rete a 250€ e ti prometto di velocizzare il sito e si limitano ad installarti 4 plugin ed il gioco è fatto; ogni sito è diverso dagli altri e quindi serve un’analisi.
COSA PREVEDE L'ANALISI E QUANTO COSTA
L’analisi prevede :
- Il backup dell’intero sito web
- La verifica del plugin installati ed il tema in uso
- Lo stato degli aggiornamenti di WordPress, dei plugins in uso e del template
- La verifica del codice CSS, HTML e JavaScript
- La verifica del database
- La misurazione delle performance con dei tools specifici online
- La verifica della condifurazione server
- La verifica della versione di PHP
- La copia del tuo sito in una mia area test dove farò dei test di ottimizzazione delle performance e correggerò gli errori
- Al termine ti darò il link dell’area test e potrai vedere i miglioramente apportati e quelli che invece andranno apportati dopo l’approvazione del preventivo, quindi la velocità che vedrai non sarà la massima ottenenibile perchè per fare tutta l’ottimizzazione devo usare dei plugin a pagamento che per ovvi motivi acquisto solo dopo che hai accettato il preventivo
- Ti mando il preventivo e se accetti procedo con l’ottimizzazione del tuo sito online
L’ottimizzazione non comporta la messa online del sito internet e puoi continuare a lavorarci tranquillamente.
Quanto costa l’analisi ?
L’analisi costa 300€ con bonifico anticipato
QUANTO COSTA VELOCIZZARE WOOCOOMERCE / WORDPRESS
Il costo è variabile, a volte è necessario cambiare il server e poi ci sono dei plugin da acquistare. Le ottimizzazione che ho fatto fino ad ora partivano dai 400€ ai 1300€ nei casi più gravi, poi dipende anche dal budget che disponi, ovvio è che se disponi di un buon budget possiamo permetterci un server cloud invece che un hosting condiviso, dove le prestazioni sono completamente diverse.
I plugin invece costano poco, sommariamente sui 90€ circa e rimangono a nome tuo.
Il costo del server lo valutiamo assieme a seconda del tuo budget, a volte basta un server da 80€ / anno.
PERCHE' WOOCOMMERCE / WORDPRESS E' LENTO E DA COSA DIPENDE
In questo grafico viene mostrato quali sono i fattori che influiscono la lentezza e le performance di un sito WordPress con installato WooCommerce.
Come si può notare i punti Cache , Server e Codice sono quelli che maggiormente vanno ad aumentare il tempo di caricamente delle pagine rendendo il sito poco fruibile e lento.
Qui sotto lascio delle informazioni utilii; per approfondire il discorso potete leggere l’articolo che ho scritto su come aumentare le performance di WooCommerce.
PULIZIA DEL DATABASE DI WOOCOMMERCE E WORDPRESS
Se non ripulito periodicamente si annidano “record” orfani ed errori, che occupano spazio per niente e rallentano il caricamento delle pagine del sito. Quindi va ottimizzato periodicamente.
DIMINUIRE IL PESO DELLE IMMAGINI DI WORDPRESS
Immagini troppo pesanti, caricate di larga risoluzione anche se poi si usa 1/4 della risoluzione, non utilizzate; non ottimizzate nel formato web corretto; vanno ad appesantire le pagine del sito. E’ necessario quindi prima ripulire, poi fare un ottimizzazione senza perdità di qualità visiva, ed istruire il cliente su come caricare le immagini future.
OTTIMIZZAZIONE DEL CODICE HTML, CSS E JQUERY DEL TEMA E PLUGINS
Prima la notizia brutta e poi quella buona! I template che acquistate, sopratutto quelli di theme forest, saranno tanto belli ma sono pesantissimi, a parte qualche sviluppatore solitario che lavora bene, theme forest è un market place esclusivamente per vendere temi e plugins in modo massivo, per fare soldi, quindi gli sviluppatori non si preoccupano molto di ottimizzare il codice e di scriverlo bene. La buona notizia è che se proprio il tema non è da buttare, si può ottimizzare il codice.
SCEGLIERE IL GIUSTO SERVIZIO DI HOSTING PROVIDER
Purtroppo i provider si fanno la “guerra” tra di loro, su internet si trovano recensioni di provider che si dice siano il massimo, poi in realtà quando ci metti il sito ed è lento. Per scegliere il giusto server di hosting ci sono in gioco delle variabili tecniche che vanno analizzate per ogni sito perchè tutti i siti sono diversi dagli altri.
SFRUTTARE LA CACHE PER RENDERE PIU' VELOCE WOOCOMMERCE
Un sistema di cache immagazzina in una cartella di WordPress le pagine che gli utenti del sito internet visitano, così che quando vengono visitate di nuovo, anche da utenti diversi, il sito non dovrà più interrogare il database per visualizzare la pagina, ma la prenderà direttamente dalla carte in cui è salvata, questo riduce notevolmente il tempo di caricamento delle pagine.
Esistono 2 tipi di cache, uno viene installato su server, può essere per esempio Redis, Varnish, MemCached; l’altro viene installato come plugin di WordPress.
CONSIGLI SU COME VELOCIZZARE WOOCOMMERCE E WORDPRESS
LA PULIZIA DEL DATABASE DI WORDPRESS
Ogni volta che installiamo un plugins vengono scritte informazioni (record) nelle tabelle del database, che poi vengono utilizzate per fare funzionare i plugins; eliminando i plugins che non ci occorrono più, nel database rimangono comunque le tabelle relative al plugin eliminato, e dei record detti “orfani”, ossia informazioni che utilizzava il plugin che è stato eliminato; questo meccanismo “sporca” ed appesantisce il database, rallentando così il caricamento delle pagine del sito web; spesso non vengono eliminato tra l’altro alcune cartelle del plugin, questo comporto un rischio di sicurezza in quanto potrebbe essere attaccato il sito web attraverso questi file oramai non più utili.
Il database può essere visto come una sorta di magazzino, più il magazzino è disordinato più tempo ci si impiegherà a cercare qualcosa, per questo il database va tenuto sempre ordinato.
Come per i server immagini e le CDN, anche il database possono essere distribuiti su uno o più server diversi a seconda del sito internet, del traffico ricevuto, dal geo traffico, dal tipo di ottimizzazione che si vuole ottenere.
WordPress ha anche un meccanismo molto utile che è il salvataggio automatico di quando stiamo scrivendo un articolo o una pagina, infatti ogni 2 minuti viene salvata una copia nel database, le copie sono accessibili poi attraverso la voce “Revisione articolo”; questo meccanismo automatico però è un’arma a doppio taglio perché riempie le tabelle del database di record, infatti poi una volta pubblicata la pagina o l’articolo in questione, i salvataggi automatici non vengono eliminati, questo aumenta le dimensioni del database e di conseguenza rallenta il caricamento delle pagine del sito internet.
Il database di WordPress va periodicamente ottimizzato ma pochi lo fanno per mancanza di informazioni ma soprattutto perché non saprebbero dove mettere le mani.
E’ possibile invece creare un automatismo per tenere sempre il database pulito ed ottimizzato.
QUAL E’ IL FORMATO CORRETTO ?
Esiste una diatriba perenne tra grafici, clienti e programmatori su questo discorso; infatti il grafico spesso per mancanza di informazioni a riguardo e per accontentare il cliente, carica immagini di dimensioni elevate ed ad alta risoluzione non ottimizzate per il web; causando così pagine di dimensioni consistenti e che quindi inevitabilmente vengono caricate in modo lento.
Esiste diversi modi per ottimizzare le immagini senza perderne minimamente la qualità, per esempio si posso utilizzare server appositi per ospitare sole le immagini, ed il sito invece su un altro server; esiste poi un formato che oramai è riconosciuto da tutti i browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge, ecc..) ed è il formato web chiamato WebP, la soluzione migliori per il caricamento di immagini per il web.
Vi siete mai chiesti come fa il sito di Apple ad avere tante immagini incredibilmente nitide e quasi reali ma avere un sito così veloce e performante ? La risposta ve l’ho data, ha voi la scelta 🙂
MINIFICARE IL CODICE E OTTIMIZZARLO
Minificare il codice si può tradurre in parole molto semplici, eliminare gli spazi vuoti inutili all’interno del codice stesso; questa pratica riduce le dimensioni dei file e né permette il caricamento più veloce da parte del sito web.
Questo aspetto è uno dei più delicati durante la procedura di ottimizzazione WordPress, questo perché il codice per ovvi motivi non è scritta sempre dalla stessa persona, ognuno programma a proprio modo, si possono commettere degli errori e quindi questa strada non è sempre percorribile per tutti i file, può accadere infatti che il template “si rompa”, che alcune parti non funzioni più o addirittura come se fosse sparita la grafica; in questi casi va eseguita una profonda analisi per capire le soluzioni adottabili e capire i costi / benefici.
L’ottimizzazione invece prevede una priorità di caricamento dei file CSS e JS, in modo che il sito si veda correttamente e nello stesso tempo sia veloce nel caricamento.
Sono certo che abbiate già effettuato un test di performance del vostro sito con Google Page Speed, la voce che riguarda questa parte di ottimizzazione viene chiamata “Elimina il contenuto above the fold”; significa che prima viene caricato il codice e poi il testo del sito, quando invece dovrebbe essere il contrario.
UTILIZZARE LE CDN
Le CDN (Content Delivery Network) si comportano un po’ come ho spiegato sopra per i server delle immagini, ossia sono server sparsi per il pianeta che ospitano a parte solo il codice del sito WordPress, di norma il CSS e JS; le CDN, quelle serie, utilizzano la modalità DNS Round Robin, cioè il codice viene servito dal server più vicino all’utente che sta navigando il sito, in questo modo verrà caricato più velocemente.
I servizi CDN più utilizzati sono CloudFlare che funziona bene ma solo con il servizio a pagamento e non free, MaxCDN o StackPath, Google Cloud CDN, ma è anche possibile farsi un server CDN per proprio conto per esempio con la tecnologia AWS di Amazon o di Google Cloud Platform.
APACHE O NGINX
La maggiorparte dei servizi di hosting più comuni utilizzano come motore web il server Apache, è un buon sistema di configurazione ma non è il motore ottimimale per avere le migliori prestazioni.
NGINX è sicuramente il web server migliore per avere delle alte prestazioni su WordPress, infatti nasce già “ottimizzato”; purtroppo non si trova sui servizi di hosting più comuni, ma è necessario fare una ricerca approfondita per trovare quello “giusto”; diversamente se pensiamo invece a servizi scalabili come i server cloud di AWS Amazon e Google Cloud Platform abbiamo la possibilità di decidere quale web server scegliere nel momento in cui configuriamo la macchina; per questo consiglio sempre su progetti mission critical o per chi vuole davvero il massimo, un servizio di hosting con web server NGINX; sicuramente il costo è diverso (ma comunque accessibile) ma si hanno veramente alte prestazioni.
SISTEMI CACHE LATO SERVER E LATO WORDPRESS
La cache è un contenitore dove vengono salvate le pagine del sito WordPress che gli utenti visitano, no non è uguale al database; ogni pagina di WordPress è composta da codice PHP, HTML, CSS e JS (Java, JavaScript o jQuery), l’indirizzo delle immagini ed il testo viene salvato all’interno delle tabelle del database; ecco quello che succede quando digitiamo per esempio l’indirizzo alessioangeloro.it ; il server (hosting) fa una ricerca (query) all’interno del database, appena ha trovato quello che cerca inizia a comporre la pagina prelevando le immagini, il testo che gli servono e tutto il codice PHP, HTML, CSS e JS, tutto ciò comporta un dispendio di tempo ogni volta; invece con i sistemi di cache, le pagine vengono salvate già composte all’interno di una cartella; così quando un utente digita alessioangeloro.it la pagina viene caricata dalla cache e non fa più tutto il laborioso giro di prima, ne consegue che la pagina sarà servita al browser dell’utente in modo molto ma molto più veloce.
Esistono diversi tipi di cache, uno lato server che viene installato direttamente dal vostro servizio di hosting, quelli più comuni sono Varnish Cache, Redis Cache e MemCached, è molto importante sapere decidere ma soprattutto configurare il sistema di cache più adatto a secondo del sito WordPress o WooCommerce.
L’altro tipo di cache è quello lato WordPress, che può, non sempre infatti, interfacciarsi con quello del server; i plugin di cache più famosi sono W3 Total Cache, WP Fasted Cache e WP Rocket.
LA SCELTA DEL SERVIZIO DI HOSTING PROVIDER
Scegliere il giusto hosting purtroppo è diventata una vera guerra se non si è del settore e non si hanno capacità tecniche di valutazione, infatti ci riempiono la testa di messaggi promozionali con super offerte e tutti millantano di essere i migliori; il punto è che è facile cascare in servizi pessimi, a volte anche costosi o dove si leggono migliaia di recensioni positive, spesso infatti sono solo sistemi di affiliazione.
In questi anni grazie al mio lavoro ho potuto valutare e provare parecchi servizi di hosting ed onestamente ne ho tenuti buoni solo 4 o 5 che utilizzo a seconda del progetto da sviluppare o dall’ottimizzazione WordPress o WooCommerce da effettuare; nulla deve essere lasciato al caso.
SCEGLIERE IL GIUSTO TEMPLATE ED I GIUSTI PLUGIN
Spesso quando faccio le ottimizzazioni di WooCommerce vedo che ci sono installati almeno 30 plugin, oppure siti WordPress con dozzine di plugin che sono veramente inutili, disattivati e li a fare solo numero o ancora peggio che fanno la stessa cosa.
L’installazione di troppi plugin, soprattutto se utilizzano librerie jQuery o Fonts, appesantiscono il sito WordPress; tante cose si possono fare magari facendo sviluppare un piccolo plugin da un professionista WordPress che sicuramente saprà valutare se utilizzare e come le librerie jQuery ed i vari codici.
La scelta di un template adatto spesso ricade su siti come themeforest, dove esistono centinaia di template WordPress e ci si fa prendere la mano dalla bellezza senza pensare a come sarà poi quando lo installeremo sul nostro sito.
Molti di questi template utilizzano builder visivi per semplificarvi la vita, tipo WP Backery Visual Composer, Avada, Divi ma fate attenzione perché quelli che ho elencato rallentano veramente di tanto il sito WordPress; se proprio volete usare un builder usate Elementor che è ottimo, ha un sacco di opzioni ed è leggerissimo.
COS’E’ IL DNS ?
Il DNS (Domain Name System) in poche parole traduce un nome a dominio tipo www.miosito.com nel suo numero corrispettivo 192.2.34.89, tale numero è detto indirizzo IP, ora pare ovvio che è più facile ricordarsi il nome piuttosto che un numero, un pò come la rubrica del telefono.
Esistono diversi servizi DNS più, alcuni di questi risolvono il nome molto più velocemente rispetto ad altri, questo grazie alla loro infrastruttura e perchè risponde il server più vicino all’utente che ha richiesto la pagina del sito (www.miosito.com).
AMAZON ROUTE 53
Uno dei servizi più utilizzati per fare l’ottimizzazione di WordPress è sicuramente Amazon Route 53 in quanto ha server globali geo localizzati (sparsi per tutto il mondo), quindi per ovvi motivi utilizzando tale servizio il sito WordPress si aprirà più velocemente.