Cerca
Filtra la ricerca ...
Frase esatta
Categorie

CSS3, novità e compatibilità con i browser

Oggi voglio parlare del CSS3, può sembrare scontato agli occhi di qualche web master, ma in realtà è nato relativamente da poco ed è ancora in fase di sviluppo.

W3C periodicamente rilascia aggiornamenti sulle varie tematiche ed implementazioni, nonchè la compatibilità delle varie sintassi utilizzate (selettori, bordi, 3d, 2d, ecc, ecc)

Chi fosse curioso qui http://www.w3.org/Style/CSS/current-work può trovare la pagina dedicata a CSS3 periodicamente aggiornata.

Cos'è il CSS3
Cos’è il CSS3 ?

Il CSS3 è l’evoluzione del CSS1 e del CSS2, infatti nel CSS3 sono “incorporati” in pezzi più piccoli le sintassi delle precedenti versioni, ed elaborate o per meglio dire, divise in “moduli” nuovi, troviamo per esempio :

– Selettori

sono utili per selezionare i tag HTML

– Modelli di box

creare dei div ed applicare degli stili particolari (ombre, animazioni, ecc)

– Sfondi e bordi

sfondi sfumati, bordi arrotondati

– Animazioni 3D / 2D

è possibile fare ruotare, girare o muovere all’interno di aree definite degli oggetti creati in HTML

– Effetti sul testo

applicare degli effetti particolari sui testi

Interfaccia utente

migliorare notevolmente l’interfaccia utente grazie ad effetti video

L’altro lato della medaglia è che purtroppo il CSS3, ma come lo erano i predecessori, ed ahimè, lo saranno anche i posteriori, fanno tribulare non poco i web master perchè non sono compatibili con tutti i browser.

Alcuni esempi Come arrotondare i bordi di una tabella HTML con CSS3 (CSS3 Rounded Tables Borders)

Potrebbe interessarti anche ...

Non fornisco assistenza gratuita sugli articoli che ho scritto nè personalizzo il codice in modo gratuito, se vuoi mi chiedi una consulenza nella sezione contatti. Se devi postare codice usa servizi come https://codeshare.io . Grazie della comprensione. Alessio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.